Grani Antichi Cappelli e
Saragolla:
il Nostro Pane di Filiera
Negli ultimi mesi mi sto imbattendo in articoli riguardanti il ritorno dei grani antichi e del pane come lo facevano i nostri nonni, argomento ormai da noi superato data la nostra filiera molto più che decennale, caratterizzata appunto dalla produzione locale dei grani antichi Capelli e Saragolla e dall’utilizzo esclusivo del nostro lievito madre che si stima abbia più di 100 anni e mai contaminato con sostanze chimiche.
Chi ha avuto modo di visitare il nostro panificio è rimasto sbalordito dal nostro lievito madre, dal modo in cui lo rinfreschiamo, dalle materie prime di eccellenza utilizzate e non ultimo dalla bontà dei nostri prodotti.
Ormai più di 10 anni fa, in controtendenza, abbiamo deciso di implementare una filiera corta certificata (con i campi proprio dietro l’angolo) in grado di farci seguire il prodotto dai campi sino alla tavola e di realizzare un nostro grande sogno:
“Continuare a produrre il vero pane di una volta, così come lo producevano i nostri genitori Corina e Laurino agli albori del panificio”.
Siamo stati tra i primi a credere nella filiera certificata e nonostante le continue difficoltà, non abbiamo mai smesso di portare avanti il nostro obiettivo.
Ma, cosa sono i Grani Antichi?
Si definiscono “grani antichi” tutte quelle varietà coltivate prima che si iniziassero a selezionare i grani per fini industriali per rispondere alle esigenze dell’industria alimentare, bisognosa di farine forti, dall’alto indice di glutine, che possano essere lavorate velocemente e ad alte temperature per accorciare i processi produttivi.
Pochi sanno che in Italia abbiamo una varietà autoctona del tutto simile sotto il profilo nutrizionale e organolettico al Kamut: si tratta del SARAGOLLA:
“Un’antica varietà di grano, di probabile origine bulgara o, più verosimilmente di provenienza egiziana, coltivato per lungo tempo nelle campagne dell’antico Distretto di Larino, cedendo il passo – solo negli anni 30 – alla coltivazione del grano Cappelli.
La Saragolla rossa della provincia di Campobasso, detta anche Saragoletta, si distingue da tutte le altre per avere la cariosside più piccola e una semola di maggiore pasticità e qualità organolettica”. [fonte: http:www.gransannio.it]
Le sue proprietà nutritive sono pressoché uguali a quelle del Kamut con un’unica e semplice differenza: si tratta di una varietà di grano Khorasan prodotta nel nostro Paese, il cui costo pertanto è inferiore e, essendo coltivato in Italia, si aiuta, così come con qualsiasi altro prodotto, l’agricoltura del nostro Paese.
Perché scegliere il nostro pane di Filiera ai Grani Antichi Cappelli e Saragolla?
No Glifosato: sono grani antichi che non hanno subito nessun tipo di alterazione genetica da parte dell’uomo, fanno parte di un’epoca in cui concimi azotati o il glifosato non erano ancora diffusi.
E’ ad Alta Digeribilità: la minor presenza di glutine, che caratterizza i grani antichi a differenza dei moderni, rende la farina e quindi il nostro pane molto più digeribile. Ecco perché, grazie alla lievitazione naturale, il nostro pane di filiera è consigliato anche a chi, come te, è intollerante ai lieviti.
Sono di Filiera Corta Certificata: il grano non passa giorni, settimane, mesi nelle stive di enormi navi che scaricano nei nostri porti, ma sono coltivati e macinati direttamente dietro l’angolo del nostro panificio. Ciò spiega, come quando e perché, riusciamo a controllare in pieno la nostra filiera. L’intero iter avviene tutto intorno al nostro paesino, Matrice.
Sono meno raffinati, grazie alla macinazione a pietra: i grani antichi vengono generalmente lavorati con la macinazione a pietra che permette di ottenere un prodotto di ottima qualità e di grandi proprietà nutritive. Inoltre, la Farina non raffinata ha un maggior contenuto di proteine, vitamine del gruppo B, cellulosa e sali minerali.
Utilizziamo esclusivamente Materie Prime di Eccellenza Molisane macinate a pietra, per offrirvi un prodotto altamente qualitativo in grado di farvi scoprire il vero pane di una volta, quel profumo e quella bontà che rispecchiano le vecchie tradizioni.
E tu,
hai mai provato i nostri prodotti?
Mangia sano e con gusto!
Potrebbe interessarti: Pane Integrale, Verità e Falsi Miti: Ecco Perché Bisognerebbe Mangiarlo Ogni Giorno
Sono convinto che questo pane sia molto genuino. È il pane dei nostri nonni molto buono e salutare.
Grazie Mauro, rispettiamo tutto ciò che ci regala la nostra terra. Abbiamo realizzato un nostro grande sogno: Continuare a produrre il vero pane di una volta, così come lo facevano i nostri genitori, nonni. Quel sapore e quelle bontà che rispecchiano le nostre antiche tradizioni!
Grazie per il suo commento.
Continui a seguirci 🙂